Visualizzazione post con etichetta Conserve. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Conserve. Mostra tutti i post

domenica 22 ottobre 2017

Marmellata di cipolle di Tropea

  Ottima  da mangiare con i formaggi      


   







Ingredienti:
1 kg di cipolle di Tropea
150 gr di uvetta
150 gr zucchero di canna
150 gr zucchero bianco
 una stecca di cannella
 3 chiodi di garofano
2 foglie di alloro
1 bicchieri di vino bianco
1 bicchiere di marsala secco
 un cucchiaino di sale



Tagliare le cipolle fettine molto sottili

Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e lasciare macerare per 6 ore





Far cuocere fino a quando si addensa, mescolando più volte.

A fine cottura togliere le foglie di alloro e la cannella.

Mettere la marmellata ottenuta nei vasetti ben puliti precedentemente.

Chiuderli bene e metterli in una pentola capiente, coprire con acqua.

Accendere il fuoco, quando l'acqua inizia a bollire....lasciar bollire per 20 minuti.

Lasciarli raffreddare completamente prima di toglierli dalla pentola







martedì 3 settembre 2013

Concentrato di passato di pomodoro

Come ogni anno anche quest'anno ho preparato il concentrato di pomodoro, ....unica differenza ne ho preparato un pò in più...15 Kg di pomodoro, avendo acquistato da qualche mese il passaverdure e setaccio, validissimo accessorio del mio Kenwood.
La preparazione totale è un pò lunga, ma il prodotto finito compensa ampiamente.
Ne utilizzo sempre un pò quando devo preparare il sugo, ne basta un cucchiaino da caffè da diluire in un pò d'acqua e aggiungerlo al sugo...risultato favoloso.
Qualora invece devo preparare un bel ragù raddoppio la dose di concentrato....unico accorgimento  attenzione alla quantità di sale da aggiungere, il concentrato è ben salato



Ingredienti: 
5 Kg di pomodoro tipo san Marzano
100 g di sale fino




Sciacquare molto bene i pomodori e lasciarli ad asciugare.
Su di un tagliere tagliare i pomodori dividendo ogni singolo pomodoro in 4 parti.




Prendere una pentola molto capiente e versarvi i pomodori, coprire la pentola con il coperchio e farli ammorbidire un po’, lasciarli su fuoco moderato non più di 5-10 minuti. 




Dopo metterli in una scolapasta per far scendere tutta la propria acqua, 




quindi prendere un passaverdura e un po’ alla volta passare tutti i pomodori. 




Il passato ottenuto versarlo in una teglia di acciaio inox o in recipiente capiente di ceramica basso e largo, versare i 100 g di sale fino e mescolare ben bene.




Porli al sole con un coprivivande e almeno 3-4 volte al giorno con un cucchiaio mescolare il passato, seccandosi l’acqua contenuta salirà in superficie, la si deve togliere con un cucchiaio o cucchiaino ben pulito. 
Quest'anno ho optato per una siringa senza ago..... ottima variante!
Ripetere sempre queste operazioni per diversi giorni, dipende dall’esposizione al sole del passato (7-10 giorni circa).




Appena preparato, questi sono 5 Kg di pomodori.




Questo è il passato dopo 7 giorni di esposizione al sole. 




Questo è il passato dopo 10 giorni di esposizione al sole



Una volta essiccato completamente, va messo in vasetti ben puliti, si copre con un filo d’olio extravergine e si conserva. 
Quando poi si fa il sugo, si aggiunge, al passato di pomodoro che si usa abitualmente, un cucchiaino di concentrato, poi dipende dai gusti. Salare il sugo, solo quando il concentrato si è ben sciolto.


LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...