Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post

mercoledì 10 luglio 2013

Involtini di melanzane con provola





Ingredienti:
1 kg melanzane
2-3 uova
farina q.b.
olio per friggere  arachide
200g provola affumicata
pangrattato q.b.
sale



Tagliare le melanzane a fette, aggiungere un pò di sale lasciarle riposare per 1 ora.
Sciacquarle e strizzarle molto bene.


Prendere una padella, versare dell'olio, quando è ben caldo adagiare un pò di fette di melanzane, far dorare lievemente da entrambi i lati, toglierle, far perdere l'olio in eccesso, quindi adagiarle su di un piatto ricoperto di carta assorbente, ripetere l'operazione con tutte le fette restanti.
Tagliare a dadini la provola
Prendere un impanatore con le tre vaschette, (o  tre piatti), mettere la farina, le due uova un pò sbattute e il pangrattato.
In un piatto adagiare una fetta di melanzane, appoggiare un pò di provala tagliata e  arrotolare la melanzane come un involtino, ripetere l'operazione con tutte le fette.
Ogni involtino passarlo prima nella farina, poi nell'uovo ed infine nel pangrattato.
Prendere una padella, versarvi l'olio farlo riscaldare abbastanza, quindi friggere 4-5 involtini per volta, farli ben dorare da entrambi i lati. Appena pronti, appoggiarli su una buona carta assorbente per far perdere l'olio in eccesso.
Servirli sia caldi che freddi.................... sono buonissimi!!
Per questa ricetta ringrazio Monica che me ne ha parlato, la famiglia ringrazia!!!



mercoledì 16 marzo 2011

Frittata di borragine

Sabato scorso nella mia zona per la prima volta si sono messi alcuni stand dei Coltivatori Diretti.... ho acquistato un pò di verdure tra cui 500g di borragine di cui ho sempre sentito parlare ma mai comprata nè assaggiata.
Dalla stessa signora che la vendeva mi è stata consigliata per la prima volta di preparare una frittata, cuocendo la borragine a vapore.
Ho fatto un pò una ricerca nel web ed ho trovato varie versioni sulla cottura della verdura in questione, oltre a vapore, lessa, ripassata prima in padella con cipolla e olio e.... alcune ricette consigliano di usarla cruda tagliata a piccoli pezzi nelle uova per la frittata.
Ho chiesto consiglio sul sito che frequento da anni ed alcune amiche mi hanno confermato di cuocere a vapore la borragine e tanti altri utilizzi che sperimentò prossimamente
L’ho cotta al forno senza olio , ma volendo si può procedere come una normale frittata in padella con olio.



Ingredienti:
500g di borragine
5 uova
parmigiano o pecorino q.b.
sale

Pulire la verdura, togliere i gambi e tagliare a striscioline, lavarla molto bene varie volte.
Cuocerla a vapore per 10-15 minuti e lasciarla raffreddare
In una ciotola rompere le uova aggiungere il sale e sbattere con una forchetta per pochi minuti, aggiungere il parmigiano o il pecorino grattugiato, sbattere velocemente, aggiungere la borragine e mescolare il tutto. Prendere una teglia e foderarla con carta forno versare il composto ottenuto e infornare in forno caldo a 220° e lasciar cuocere 15-20 minuti




lunedì 28 febbraio 2011

Parmigiana di carciofi

Adesso è periodo di carciofi, quindi perchè non preparare una buona parmigiana di carciofi




Ingredienti:
8 carciofi
3-4 uova
200 gr fiordilatte
100 parmigiano grattugiato
farina q.b.
passato di pomodoro q.b.
1 spicchio di aglio
olio extravergine di oliva
sale
olio per friggere (io ho usato quello di arachide)


Mondare i carciofi, tagliarli a fettine insieme ai gambi.
Metterli in acqua acidulata per 10-15 minuti, sciacquarli molto bene e farli asciugare per 30 minuti su carta assorbente.
Intanto prepariamo un sugo con olio, aglio, sale e pomodoro e lasciamo cuocere per 10 minuti
Infarinare le fette e i gambi, passarli nelle uova leggermente sbattute dove si aggiunge un pizzico di sale e friggerle in abbondante olio. Appena sono dorate, toglierle ed appoggiarle su della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Prendere una pirofila da forno, sul fondo mettere qualche cucchiaio di sugo al pomodoro e foderarla con i carciofi fritti, quando è finito il primo strato mettere il fiordilatte tagliato a piccoli pezzi, del parmigiano grattugiato e ripetere l’operazione fino alla fine dei carciofi. Terminare con il sugo e qualche pezzettino di fiordilatte
Cuocere in forno a 200° per 25-30 minuti





giovedì 25 marzo 2010

Carciofi arrostiti con la pentola arrosticarciofi

Come annunciato nel precedente post ho preparato nuovamente i carciofi arrostiti nella nuova pentola arrosticarciofi, questa volta però a pranzo, unico "difetto" per la preparazioni di questi carciofi è il troppo fumo che invade la cucina, però il risultato compensa .... li trovo buonissimi.
Non so dirvi se sono migliori o meno di quelli arrostiti sulla brace, ma questi conservono tutto il loro sapore.


Ho tagliato il gambo, li ho sciacquati molto bene al mattino presto, li ho fatti asciugare a testa in giù su un canovaccio, verso le 12,00 li ho battuti per allargarli leggermente al centro dove ho messo prezzemolo, aglio, sale, questa volta anche un pò di pepe e olio extravergine d’oliva.
Ho disposto i carciofi con il gambo verso il basso nella pentola, ho messo uno spargi fiamma sul fuoco medio, su cui ho appoggiato la pentola coprendola con il suo coperchio,


ho lasciato cuocere per un totale di circa 45-50 minuti, ruotandoli di tanto in tanto.




A fine cottura con il coltello ho asportato le foglie bruciacchiate, volendo si può aggiungere ancora un pò di olio d'oliva extravegine.... che buoniiiiiiiiiii!!!



martedì 23 marzo 2010

Ho provato il nuovo acquisto… la pentola arrosticarciofi!


Alcuni giorni fa sono riuscita a trovare la pentola arrosticarciofi ed ieri sera l’ho provata, come prima volta sono rimasta molto soddisfatta del risultato ottenuto.
I carciofi in famiglia non piacciono molto se non dorati e fritti, io invece li mangerei in qualsiasi modo…..ma arrostiti non li avevo mai provati.
Appena ho visto che al supermercato dove mi fornisco avevano questa pentola in offerta ho deciso subito di comprarla, dopo vari tentativi solo venerdì la pentola era disponibile, ho subito pensato di provare a farli anche se solo per me. E’ la prima volta che li ho preparati, accetto ben volentieri qualsiasi consiglio in merito alla farcitura e alla cottura, io l’ho fatta in due tempi perché non sapevo come regolarmi per la cottura al punto giusto.
Ho pulito i carciofi, togliendo solo gran parte del gambo, sciacquati molto bene, li ho fatti asciugare a testa in giù su un canovaccio, li ho battuti per allargarli leggermente al centro dove ho messo prezzemolo, aglio, sale, e olio extravergine d’oliva.
Ho disposto i carciofi con il gambo verso il basso nella pentola, ho messo uno spargi fiamma sul fuoco medio, su cui ho appoggiato la pentola coprendola con il suo coperchio, ho lasciato cuocere per un totale di circa 50 minuti, ruotandoli di tanto in tanto. A fine cottura con il coltello ho asportato le foglie bruciacchiate e me le sono gustate,….naturalmente io da sola!!!
Le rifarò prestissimo ma stavolta per pranzo…. per evitare il fumoooo serale!!
La foto del risultato finale la prossima volta..... mi sono proprio dimenticata di farla, volevo subito provarli!!!


mercoledì 20 gennaio 2010

Cavolfiore gratinato

Per chi come me non ama molto il cavolfiore, vi consiglio di provarlo preparandolo in questo modo.


Ingredienti:

1 cavolfiore di media grandezza
100g prosciutto cotto (1 sola fetta)
100g fiordilatte
1 sottiletta
pangrattato
olio
sale

Pulire e lessare il cavolo in acqua salata, lasciarlo raffreddare. Tagliare a piccoli pezzi il fiordilatte, il prosciutto cotto ed il cavolfiore raffreddato.
Prendere una teglia mettere un cucchiaio di olio e con un pennello ungerla tutta, fare un primo strato di cavolfiore



spargere in modo uniforme un po’ di fiordilatte e di prosciutto cotto, un pizzico di sale, ripetere tale operazione fino ad esaurimento del tutto.


Livellare bene, spolverizzare la superficie con un po’ di pangrattato, mettere la sottilette tagliata (ho usato una sottiletta Cremosa della Kraft) in piccoli pezzi, ed infine versare un filo d’olio.


Mettere in forno già caldo a 200° per circa 25-30 minuti, controllare la cottura, la superficie deve risultare ben dorata


Buon Appetito!

domenica 8 marzo 2009

Peperoncini verdi al sugo


Anche se siamo in pieno inverno, oggi ho preparato come contorno i peperoncini verdi, un piatto tipico estivo che si trova spesso sulle tavole napoletane.
In questo periodo non si trovano sul mercato, ho dato fondo alla mia riserva nel congelatore.
Nel periodo estivo ne faccio una buona scorta, li preparo, li friggo, li divido in varie porzioni per poi congelarli.



venerdì 23 gennaio 2009

Pasticcio di zucchine, carciofi e patate

Le verdure in famiglia non sono molto gradite, ogni tanto provo qualcosa di diverso, questa volta ho deciso di provare un "esperimento", risultato.... è stato molto gradito!



Ingredienti:
3 zucchine medie
3 patate medie lesse
5 carciofi
1 uovo
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
sale
pepe
olio
pangrattato

In una padella antiaderente, versare un po’ di olio e poi le zucchine, precedentemente lavate asciugate e tagliarle a pezzettini. Farle rosolare per pochi minuti, alla fine salarle.
Mondare i carciofi, eliminando le foglie più dure ed esterne e tutte le parti spinose, tagliarle a fettine sottili e metterle in un recipiente con acqua e succo di limone, lasciarle una decina di minuti, poi sciacquarle e versare in un'altra padella antiaderente in cui si versa dell’olio, quindi versare i carciofi e lasciarli cuocere per una decina di minuti, infine salarli.
In una terrina, mettere le patate lesse e schiacciate con una forchetta, aggiungere i carciofi, le zucchine, 1 uovo, parmigiano grattugiato, pepe e sale se serve, mescolare il tutto, facendo bene amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Prendere una pirofila, imburrarla, versare il composto ottenuto, livellarlo, e coprirlo con un po’ d’olio, infine mettere del pangrattato su tutta la superficie del pasticcio.
Mettere in forno a 200° per 15-20 minuti, controllare la cottura…. deve risultare ben dorato.
Servirlo tiepido



lunedì 17 novembre 2008

Melanzane fantasia

Ingredienti:
4 melanzane grosse
200 g di mozzarella
200 g prosciutto cotto in una sola fetta
2-3 uova
farina
pan grattato
olio
sale
pepe

Mondate le melanzane, lavatele e tagliatele nel senso della lunghezza a fette spesse.
Cospargetele di sale e lasciatele per un'ora, dopo tale tempo dissalatele sotto l'acqua, scolatele e asciugatele.
Passatele in un velo di farina, poi nelle uova sbattute con una presa di sale e un pò di pepe e infine nel pane grattato.
Friggerle in abbondante olio, fatele dorare da entrambi i lati, poi disponetele su una carta assorbente.
Ungete di olio una pirofila. Tagliate la mozzarella e il prosciutto cotto a dadini.
Disponete nella pirofila un primo strato di melanzane che coprirete con u n pò di prosciutto e di mozzarella. Continuate con un nuovo strato di melanzane e di nuovo la mozzarella e il prosciutto, procedere fino ad esaurimento delle melanzane, terminate sempre con il prosciutto e la mozzarella.
Mettete in forno caldo a 200° per circa 15-20 minuti





sabato 27 settembre 2008

Involtini di peperoni

Ricetta un po' lunga nella preparazione, ma semplice. Da preparare anche il giorno prima!!!!

Ingredienti:
1 kg di peperoni arrostiti
2 melanzane
15 capperi
15 olive nere
100 g di provola
sale
olio q.b.
1 pugnetto di pangrattato


Arrostire i peperoni e pulirli. Tagliare a cubetti le melanzane, disporle in una scolapasta, aggiungere un po’ di sale. Lasciarle per un’ora, poi lavarle, strizzarle e porle in una teglia con in filo d’olio, farle appassire, aggiungere poi i capperi dissalati e le olive snocciolate tagliate a metà. Far soffriggere e alla fine aggiungere se è necessario un po’ di sale. Prendere un tagliere, tagliare a cubetti la provola. Prendere ogni peperone e tagliarlo in quattro parti nella sua lunghezza. Prendere una parte del peperone tagliato, adagiarvi un cucchiaino pieno di melanzana e qualche cubetto di provola avvolgerlo come un involtino. Fare questa operazione con tutti i peperoni.Prendere una teglia, foderarla con carta forno e adagiarvi delicatamente tutti gli involtini fatti, aggiungere un po’ di sale,




e alla fine una spolverata di pangrattato. Mettere in forno caldo a 200° per circa 30 minuti.




venerdì 26 settembre 2008

Arancini di riso e zucca



Ingredienti:
450 g zucca
200 g riso per risotti
100 g emmenthal grattugiato
1 uovo
30 g burro
100-150 g pane grattugiato
1 grattata di noce moscata
sale
pepe
olio per friggere


Fate cuocere il riso al dente in acqua salata.Intanto pulite la zucca, tagliatela a pezzettini e mettetela in una casseruola con 30 g di burro. Salate e cuocete per 10 minuti a fuoco moderato.Scolate il riso e lasciatelo raffreddare in una terrina. Aggiungete la zucca, la noce moscata grattugiata, l’uovo, l’emmenthal grattugiato, pepe, e 100 g di pane grattugiato. Mescolate il tutto. Regolate di sale e osservate la consistenza dell’impasto, se occorre aggiungete altro pangrattato.Formate quindi con le mani delle piccole palline, passatele nel pangrattato e friggetele in abbondante olio.Serviteli ben caldi

Zucchine dietetiche


E' un piatto un pò triste per me ....ma ogni tanto bisogna rientrare nelle "righe"!

Ingredienti per 2 persone:
3 zucchine di media grandezza
1 fetta di provola
1 fetta di prosciutto cotto
2 cucchiaini di parmigiano o pecorino
sale


Prendere una teglia e foderarla con carta forno. Adagiare sulla carta forno le zucchine tagliate a fettine sottili con la mandolina. Mettere in forno a 200° per 5 minuti.Prendere la teglia, mettere il sale, la provola tagliata a pezzettini piccoli e la fetta di prosciutto sempre tagliata a pezzettini, girarle con una forchetta, e alla fine cospargere il parmigiano. Infornare ancora per 10-15 minuti a 200°

martedì 23 settembre 2008

Pasticcio di melanzane



Ingredienti:
1kg melanzane
300 g polpa di manzo tritata
400 g. di pomodori maturi o 1 scatola piccola di pelati
un rametto di rosmarino
1 cipolla di media grandezza
30 g burro
5 cucchiai di olio
un cucchiaino di origano
3 cucchiai di brandy o marsala secco
pangrattato
pepe
sale

Pulire le melanzane e tagliarle a fette nel senso della loro lunghezza.
Metterle in un recipiente e cospargerle di sale e lasciarle così per un’ora.
Intanto far rosolare la carne con 30 g. di burro, quando sarà colorita, salarla e spruzzarla con il brandy o il marsala secco. Far evaporare, poi togliere dal fuoco e unirvi gli aghi di rosmarino tritati, la cipolla affettata sottilmente, i pomodori o i pelati tagliati a pezzettini, aggiungere l’origano, il pepe e il sale e mescolare molto bene. Friggere le melanzane in abbondante olio caldo, tamponare le melanzane con della carta assorbente. Prendere una pirofila ungerla con un filo d’olio, disporre quindi uno strato di melanzane fritte, un po’ del composto ottenuto. Continuare a fare vari strati finendo con il composto. Irrorare la superficie con 3 cucchiai di olio, cospargere del pangrattato, cuocere in forno a 160° per un’ora

lunedì 22 settembre 2008

Verdure gratinate




Ingredienti:
1 cavolfiore piccolo
200 g carote
200 g patate
200 g piselli
100 g provola
50 g parmigiano reggiano
olio
sale
pepe



Mondate le verdure: dividete il cavolfiore in cimette, sbucciate e tagliate a cubetti le patate, carote.
Lavate tutto. Mettete in una casseruola abbondante acqua salata e quando bollirà immergetevi le cimette di cavolfiore, che cuocerete per 5 minuti. Poi scolatele e lasciatele raffreddare. In un altro recipiente fate lo stesso procedimento con carote, patate e piselli. Una volta raffreddato il tutto, imburrate una pirofila, disponetevi tutt’intorno le cimette di cavolfiore con al centro le altre verdure.
Distribuite sopra la provola tagliata a dadini, il parmigiano grattugiato, sale, olio e pepe.
Mettete la pirofila in forno caldo a 200° e fate gratinare per circa 15 minuti



Polpettine di zucca


Ingredienti:
500g di zucca cotta a vapore
200g di patate lesse
1 uovo, pangrattato (tra 50-100g)
50g. di pecorino o parmigiano grattugiato
sale
pepe

Cuocere la zucca a vapore, lessare le patate e sbucciarle, schiacciare la zucca e le patate con lo schiacciapatate, metterle in una terrina, aggiungere l’uovo, il parmigiano o il pecorino grattugiato, sale e pepe secondo i propri giusti e unire pangrattato quanto basta per ottenere un composto quasi asciutto,tale da poter fare delle piccole polpettine che si passeranno nel pangrattato. Friggerle poche per volte in abbondante olio bollente.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...