Visualizzazione post con etichetta Dolce per colazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolce per colazione. Mostra tutti i post

mercoledì 10 febbraio 2016

Torta integrale ai mirtilli

Torta semplice, veloce nell'esecuzione.... ottima per una prima colazione, per un buffet, per un tè con le amiche.





Ingredienti:
85 g. zucchero
180 g. farina integrale
40 ml olio di arachide
1 vasetto di yogurt bianco
1 cucchiaio di miele
3 uova
scorza grattugiata di 1 limone
5 cucchiai di mirtilli essiccati
3 cucchiai di zucchero di canna
1 bustina di lievito per dolci




Montare le uova intere con lo zucchero per qualche minuto fino a farle diventare "spumose".
Unire il miele, l’olio,  lo yogurt e mescolare.
Aggiungere la farina e  il lievito setacciati,  la scorza grattugiata del limone.
Unire al composto 3 cucchiai colmi di mirtilli e amalgamare con un cucchiaio di legno.
Imburrare e infarinare uno stampo a cerniera da 24-26 cm  di diametro, versarvi il composto e cospargere con i mirtilli rimasti
Ricoprire con dello zucchero di canna
Infornate in forno già caldo a 180° per 30-35 minuti, controllate la cottura con uno stecchino.

Lasciarla raffreddare e servirla.... ve la consiglio vivamente!





lunedì 25 gennaio 2016

Oreo Brownies

Questa ricetta è stata preparata da mia figlia Noemi, è stata modificata,..................risultato ECCELLENTE !
C'è una pecca..... uno tira l'altro! :)
La ricetta la trovate qui



                           


Ingredienti :
200 gr cioccolato fondente 
4 uova 
160 gr  burro
1 baccello di vaniglia
165 gr zucchero 
3 cucchiai farina 
1 cucchiaio cacao
200gr Biscotti Oreo


Sciogliere il burro e il cioccolato e lasciare raffreddare.
Aggiungere le uova, una alla volta, poi i semini di vaniglia e infine lo zucchero. 
Amalgamare bene e aggiungere anche farina e cacao setacciati.
Mescolare delicatamente tutto il composto finché è amalgamato e poi smettere.
Versare il composto in una teglia rettangolare o quadrata coperta da carta forno. 
Aggiungere qualche biscotto spezzettato che andrà sul fondo.
Fate cuocere a forno caldo a 180° per una decina di minuti, poi aprite il forno e mettete anche gli altri Oreo sulla superficie così non si bruceranno. 
Lasciate cuocere circa altri 10-20 minuti (la cottura dipende da quanto è grande la vostra teglia quindi controllate la cottura regolandovi sempre con uno stuzzicadenti


                     


martedì 3 dicembre 2013

Pains aux raisins o Brioche francesi (2)

Ripropongo una ricetta già pubblicata alcuni anni fa.....Pains aux raisins o Brioche francesi, le ho preparate per la festa di compleanno di mia figlia Francesca. Il risultato è eccellente... provare per credere!!!




La lavorazione è un pò lunga, ma il risultato compensa ampiamente!




Ingredienti per il 1° impasto:
45 g farina manitoba
45 g farina 00
25 g burro
5 g lievito di birra
50 g acqua

Ingredienti per il 2° impasto:
250 g farina 00
250 g farina manitoba
25 g lievito di birra
10 g sale
200-220 g latte tiepido
scorza grattugiata di un limone
100 g zucchero
2 tuorli
300 g di uvetta o 300 g di gocce di cioccolato
250 g burro morbido+ 1° impasto

Ingredienti per crema pasticciera:
250 g latte
150 g zucchero a velo
1 uovo intero
scorza di un limone
1 bustina di vanillina
25 g maizena

Procedimento:
1° impasto: unire tutti gli ingredienti e impastare per 5 minuti. Lasciare lievitare a temperatura ambiente per 15 ore in un recipiente in vetro o in ceramica ricoperta da pellicola. (io ho usato un barattolo con chiusura ermetica)Trascorse le 15 ore, procedere con la preparazione del 2° impasto: mettere nel robot da cucina tutti gli ingredienti tranne il burro, l’uvetta o le gocce di cioccolato, e aggiungere il 1° impasto mescolare, 
impastare per 5 minuti, formare una palla, metterla in un contenitore, coprire con pellicola e lasciare in frigo per circa 2 ore.
Intanto preparare la crema pasticciera: far scaldare il latte con la scorza di limone. Sbattere l’uovo con lo zucchero e la vanillina, infine aggiungere la maizena e sbattere per alcuni minuti. Versare su questo composto una metà del latte bollente, mescolare. Poi riversare tutto nella pentola e togliere la scorza del limone.Lasciar cuocere fino a quando si sarà addensato sempre mescolando. Togliere dal fuoco e mescolare molto bene  per avere una crema liscia e farla raffreddare.


Trascorse le due ore, prendere l’impasto dal frigo, incorporarvi il burro morbido, e impastare velocemente. Lasciar riposare in frigo per 50 minuti. Dopo dividere l’impasto in due parti, ogni singola parte stenderla in un sfoglia rettangolare, spalmare la pasta con la crema pasticciera



spargere sopra l’uvetta precedentemente messa ad ammollare con un liquore dolce (io ho usato marsala all’uovo)


o le gocce di cioccolato (messe in frigo alcune ore prima).



Arrotolare la pasta, formando un rotolo o dei rotoli dipende dalla dimensione che si vuole dare alle brioche francesi.



Tagliare a fetta di circa 2-3 cm di spessore. Sistemare le varie fette ottenute in due teglie ricoperte di carta forno, distanziandole tra loro, lasciar lievitare per 3 ore.






Lucidare le brioche con un uovo utilizzando un pennellino. Cuocere in forno a 180°-200° per circa 15-20 minuti

Annotazione: l'ultima volta che le ho fatte, una parte le ho congelate appena fatte, nei giorni successivi le ho scongelate la sera, tutta la notte hanno lievitato e la mattina infornate.... anche così il risultato è stato ottimo




mercoledì 11 settembre 2013

Torta marmorizzata

Una torta semplice, veloce da preparare che fa sempre piacere gustare


Ingredienti:

per l’impasto
200 g burro
175 g zucchero
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
4 uova 
1 bicchierino di liquore dolce (ho scelto il liquore alla ciliegie)
1 pizzico di sale
175 g farina 00
125 g fecola di patate
2 cucchiai di latte
1 bustina di lievito per dolci

2 cucchiaini colmi di cacao amaro

per la copertura:
granella di zucchero q.b.


Nella ciotola del Kenwood mettere le uova e lo zucchero, lavorare bene il tutto fino ad ottenere un bel composto tipo gran bel zabaione, cambiare l’accessorio mettendo al foglia, inserire il burro morbido tagliato a piccoli pezzi, aggiungere l’estratto di vaniglia, il liquore, un pizzico di sale, impastare per qualche minuto.
Aggiungere la farina e la fecola ben mescolate e setacciate, infine aggiungere il lievito per dolci sempre setacciato. Mescolare il tutto fino ad ottenere un composto spumoso ed omogeneo.
Prendere uno stampo antiaderente a cerniera da 24 cm di diametro, imburrarlo e spolverizzarlo con della farina, mettere i 2/3 dell’impasto ottenuto.
Unire alla parte rimanente il cacao setacciato, mescolarlo molto bene e distribuirlo sula prima parte dell’impasto già versato nello stampo.
Con uno stecchino o con i rebbi di una forchetta cercare di mescolare un po’ di due composti, facendo dei segni circolari dal basso verso l’alto, a spirale o  ciò che si desidera.
Livellare il composto, cospargere la superficie con della granella di zucchero, mettere in forno già caldo ad una temperatura di 180°-200° per circa 50-60 minuti.
Controllare la cottura con uno stecchino, la cottura come si sa dipende un po’ dai nostri forni.
Lasciatela raffreddare, poi gustatela…sarà un successo 






venerdì 23 novembre 2012

Torta al cioccolato decorata con stencil Pulcinella

Torta al cioccolato che preparo molto spesso con un nuovo "look", decorata con lo stencil rappresentativo di Napoli-Pulcinella.
Questa è il dolce che ho portato al Raduno di Eboli del Ricettario di Bianca che si è tunuto il 18 novembre scorso, ricetta di facile esecuzione con un ottimo risultato finale
La ricetta la trovate QUI





LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...