venerdì 24 febbraio 2012
Carnevale....chiacchiere e sanguinaccio
Per le chiacchiere ho modificato la ricetta che è già presente sul blog, questa è la ricetta con cui le ho preparate.
Risultato ottimo, belle, croccanti e gustosissime
Ingredienti:
500g farina
3 uova
1 tuorlo (se è necessario)
50g burro
70g zucchero
1 bicchierino di liquore limoncello
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
1 cucchiaino di lievito per dolci
buccia grattugiata di un limone
zucchero a velo vanigliato
In una terrina o nella ciotola dell'impastatrice mettere la farina setacciata, lo zucchero, il burro morbido tagliato a pezzettini, le uova, la buccia grattugiata del limone, l'estratto di vaniglia e il lievito, mescolare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo,lasciar riposare per 1 ora.
Con la Nonna Papera fare delle sfoglie sottili, con la rondella formare le chiacchiere e friggerle in abbondante olio caldo. Appena dorate, adagiarle su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio. Servirle cosparse di zucchero a velo vanigliato
Il sanguinaccio chiamato così perchè anni fa si preparava con il sangue del maiale, adesso non è più possibile perchè è vietata la vendita.
Ingredienti:
100g di cacao amaro
100 cioccolato fondente
250g di zucchero
50cl di latte
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
mezzo cucchiaino di cannella
2 cucchiai di farina
una noce di burro
Amalgamare il cacao con lo zucchero, la farina , la cannella, l'estratto di vaniglia, poi aggiungere il latte piano piano. Girare con un cucchiaio di legno fino a far sciogliere bene il cacao e lo zucchero e metterlo su fuoco basso e girare lentamente aggiungendo il cioccolato fondente tagliato a pezzettini piccoli. A fine cottura si deve ottenere una crema liscia e compatta aggiungendo alla fine una noce di burro. Se piace quando è freddo si può aggiungere qualche pezzettino di frutta candita
Gustare con le chiacchiere.........che bontà !!!!
martedì 16 febbraio 2010
Chiacchiere e sanguinaccio
Come ogni anno l'ultima domenica di Carnevale preparo la nostra lasagna, ieri invece sia per noi che per lo studio di Roberto (mio marito) come sempre ho preparato le chiacchiere ed infine il sanguinaccio.
Anche se ho pubblicato le ricette tempo fa, riporto anche in questo nuovo post le ricette "dolci"

CHIACCHIERE (la ricetta la trovi anche qui)
Ingredienti:
500g farina
3 uova
50g burro
100g zucchero
1 bicchierino di liquore Strega
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino di lievito per dolci
buccia grattugiata di un limone
In una terrina o nella ciotola dell'impastatrice mettere la farina setacciata, 100g zucchero, 50g burro morbido tagliato a pezzettini, le uova, la buccia grattugiata del limone, la vanillina e il lievito, mescolare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo.
lasciar riposare per 30 minuti.
Con la Nonna Papera fare delle sfoglie sottili, con la rondella formare le chiacchiere e friggerle in abbondante olio caldo. Appena dorate, adagiarle su carta assorbente per eliminare l’eccesso di grasso. Servirle cosparse di zucchero a velo vanigliato
SANGUINACCIO (la ricetta la trovi anche qui)
Ingredienti:
100g di cacao amaro
100 cioccolato fondente
250g di zucchero
50cl di latte
1 stecca di vaniglia
mezzo cucchiaino di cannella
2 cucchiai di farina
una noce di burro
1 pizzico di sale
Amalgamare il cacao con lo zucchero, la farina , la cannella, la vanillina, poi aggiungere il latte piano piano. Girare con un cucchiaio di legno fino a far sciogliere bene il cacao e lo zucchero e metterlo su fuoco basso e girare lentamente aggiungendo il cioccolato fondente tagliato a pezzettini piccoli. A fine cottura si deve ottenere una crema liscia e compatta aggiungendo alla fine una noce di burro. Se piace alla fine quando è freddo si può aggiungere qualche pezzettino di frutta candita
martedì 24 febbraio 2009
Chiacchiere
Ingredienti:
500g farina
3 uova
50g burro
100g zucchero
1 bicchierino di liquore Strega
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino di lievito per dolci
buccia grattugiata di un limone

In una terrina o nella ciotola dell'impastatrice mettere la farina setacciata, 100g zucchero, 50g burro morbido tagliato a pezzettini, le uova, la buccia grattugiata del limone, la vanillina e il lievito, mescolare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo.
lasciar riposare per 30 minuti.
Con la Nonna Papera fare delle sfoglie sottili, con la rondella formare le chiacchiere e friggerle in abbondante olio caldo. Appena dorate, adagiarle su carta assorbente per eliminare l’eccesso di grasso. Servirle cosparse di zucchero a velo vanigliato

martedì 13 gennaio 2009
Graffette o zeppoline con lievito madre

Da allora lo utilizzo in molte preparazione come il pane che non compro più, lo preparo dalle 2-3 volte a settimana, lo compro solo il periodo estivo in cui il lievito madre lo congelo per problemi di tempo e di caldo, per poi riprenderlo, scongelarlo e riattivarlo a settembre.
In questi giorni avendo del lievito madre in eccesso ho voluto preparare delle graffette e dei piccoli bomboloni che in genere preparo con il lievito di birra…. tempi di lievitazione un po’ più lunghi, ma il risultato è stato ugualmente ottimo.
Le mie preparazione sono fatte tutte con il valido aiuto di un Kenwood Magic Chef da 1000w
Ingredienti:
130g di lievito madre rinfrescato
350g farina
30g burro morbido 55g zucchero
120 latte tiepido
scorza grattuggiata di un limone
1 bustina di vanillina
olio per friggere
zucchero q.b.
Mettere in un' impastatrice (volendo si può fare anche a mano) il lievito madre, la farina, la scorza grattuggiata del limone, la bustina di vanillina e il latte. Avviare l'impastastrice e lavorare per qualche minuto, quindi aggiungere il burro a piccoli pezzetti, impastare il tutto per un pò finoa quando non si ottiene un inpasto omogeneo che si stacca completamente dalle pareti della ciotola dove stiamo impastando. Lasciare lievitare fino al raddoppio dell'impasto, quindi stendere la pasta e fare delle ciambelline o dei piccoli bombooni, porli in una teglia coperta con carta forno, lasciarli lievitare fino al loro raddoppio.... qui entra in gioco la temperatura presente nell'ambiente dove sono a lievitare.Io le metto nel forno, quando la temperatura è bassa, accendo la luce.
Quando si vedono che son ben lievitate le possiamo friggere in abbondante olio caldo ma non troppo, farle dorare, porle su di un piatto dove abbiamo messo un foglio di carta assorbente per togliere eventuale olio in eccesso

domenica 21 settembre 2008
Sanguinaccio

1 pizzico di sale
Amalgamare il cacao con lo zucchero, la farina , la cannella, la vanillina, poi aggiungere il latte piano piano. Girare con un cucchiaio di legno fino a far sciogliere bene il cacao e lo zucchero e metterlo su fuoco basso e girare lentamente aggiungendo il cioccolato fondente tagliato a pezzettini piccoli. A fine cottura si deve ottenere una crema liscia e compatta aggiungendo alla fine una noce di burro. Se piace alla fine quando è freddo si può aggiungere qualche pezzettino di frutta candita.
sabato 20 settembre 2008
Zeppoline o graffette

Disporre la farina a fontana, nel centro versare lo zucchero, sale e uova intere, limone grattugiato,
burro, le patate schiacciate e il lievito. Impastare il tutto molto bene e fare delle graffette che dovranno crescere per 2 -3 ore.
Dopo tale tempo friggerle e passarle nello zucchero