
Come promesso ecco la ricetta del liquore di crema al limoncello.
Il liquore di crema di limoncello l'ho assaggiato per la prima volta al raduno meneghino a casa di Grazia, una cara amica conosciuta grazie al Ricettario di Bianca, preparato e portato da Moreno (marito di smemorina58 anche lei conosciuta grazie al Ricettario).... subito piaciuto e subito preparato chiedendo la ricetta a smemorina che gentilmente me l'ha inviata ! Grazie ancora Lina, questo Natale l'ho regalato anche ad alcuni amici.
La ricetta è stata presa da internet, la fonte ufficiale non la conosco, se qualcuno riconosce che questa ricetta sia sua, me lo comunichi che ben volentieri provvederò a fare la dovuta segnalazione
Ingredienti:
4 limoni
500ml di alcool
1 litro di latte intero
750g di zucchero
250g di panna per dolci 1 stecca di vaniglia
La ricetta della crema di limoncello è molto semplice e richiede l'utilizzo di pochi ingredienti di facile reperibilità e naturali. Cosa fondamentale per la riuscita della ricetta della crema di limoncello è la qualità dei limoni. Il frutti dei limoni selezionati dovrebbero essere non trattati, a buccia spessa e provenienti da Sorrento, la Costiera Amalfitana, dalla Sicilia, Calabria, ecc.
Prendere 4 limoni non trattati, lavateli e togliere con cura la scorza, prendendo solo la parte gialla. Metterli a macerare dentro a un barattolo assieme a 1/2 litro di alcool puro e la stecca di vaniglia per 10 giorni. Al decimo giorno, mettere in una pentola, 1 litro di latte con 750 gr. di zucchero e 250 gr. di panna per dolci. Accendere il fuoco e incominciare a mescolare fino a quando non apra il bollore, da quel momento dovete contare 30 minuti, mescolando di tanto in tanto, tutto questo a fuoco basso. Alla fine della mezz'ora spegnete il fuoco, mettete il coperchio e lasciate riposare così per tutta la notte. Il giorno seguente filtrare attraverso un colino l'alcool con la scorza dei limoni e versatelo nella pentola con il latte- Travasare in bottiglie di vetro e mettere in freezer o congelatore per alcune ore fino a raggiungere la giusta freddezza. Servirlo in bicchierini ed agitare prima. La crema di limoncello è un ottimo liquore digestivo, specie se gustato dopo un pasto, offre quella sensazione di aver digerito. Tra i vari utilizzi c'è anche la possibilità di unirlo a del ghiaccio per fare una sorta di granatina, o grattachecca come si dice a Roma, o unirlo al gelato per un tocco di delizia.
Mi spiace se non trovate i vostri interventi.... ma li ho perso tutti ..per un mio errore :((((
RispondiEliminaquesto è link dove vi ho comunicato il misfatto
http://susy1958.blogspot.com/2010/12/ho-perso-tutti-i-vostri-commenti-mi.html
Ciao Susy, ho provato a seguire la tua ricetta ed è venuta buonissima (grazie ancora) ... l'unico mio dubbio è che è un pò troppo liquida (almeno per come la preferisco io ovviamente). Mi sapresti dire cosa posso modificare per renderla + cremosa?
RispondiEliminaGrazie e Ciao,
Giovanni
Grazie Gianni per aver provato una mia ricetta... è buonissima, non manca mai nel mio frezer!!
RispondiEliminaL'hai messa nel frezer prima di gustarla?, la giusta consistenza la raggiunge solo allora. E' una ricetta super collaudata, a volte mi risulta talmente densa che prima di versala nei bicchierini devono aspettare un pò e agitare più volte la bottiglia perchè non riesco a farla uscire.
Fammi sapere
Bunissimo, mi complimento per chi ha pubblicato questa ricetta gustosissima..stavo cercando una crema al limoncello e questa mi ha colpito per i suoi ingredienti..ho solo variato leggermente la ricetta..ho aggiunto 700 gr di zucchero e 400 gr di panna..risultato..OTTIMO GRAZIEEEE!!!! Deborah
RispondiElimina