E' un torchietto manuale da cucina, facilita il lavoro di spremitura di alimenti per la conservazione sott'olio o sott'aceto come melanzane, zucchine, funghi, ecc.
lunedì 27 settembre 2010
Ultimo arrivo nella mia cucina... il torchietto!!
E' un torchietto manuale da cucina, facilita il lavoro di spremitura di alimenti per la conservazione sott'olio o sott'aceto come melanzane, zucchine, funghi, ecc.
sabato 11 settembre 2010
Liquore di noccioli di ciliegie
E’ un ottimo digestivo, un ottimo liquore per le preparazioni di torte varie, per bagnare torte quando si richiede un liquore non troppo dolce ma profumato.
Inserisco la ricetta base, poi sta a voi fare le dovute proporzioni in base ai noccioli accumulati.
Io mi regolo in questo modo, metto una quantità ben precisa di alcool in un barattolo con chiusura ermetica, metto i noccioli, l'importante è che siano ben coperti dall'alcool
10g di coriandolo
1 l di alcool
1 kg di zucchero
1,5 l di acqua
Mettere i noccioli di ciliegia in un litro di alcool in un barattolo di vetro con 10 g di coriandolo esporlo al sole per 30 giorni girandolo ogni tanto
Dopo tale periodo preparare uno sciroppo con 1 kg di zucchero e 1,5 litri di acqua.
Filtrare l'acool dai noccioli ed unirlo allo sciroppo, mescolare bene, filtrare nuovamente versando il liquore ottenuto in bottiglie ben pulite. Lasciar riposare almeno un mese prima di utilizzarlo.
mercoledì 8 settembre 2010
Crostata al cioccolato
E' ottimaaaaa ma attenzione alla linea..... crea dipendenza per la sua bontà!!
Per la pasta frolla al cacao
200 g di burro
130 g di zucchero a velo
50 g di tuorli (circa 3)
300 g di farina 00
30 g di cacao in polvere
1 stecca di vaniglia
Per la crema pasticcera
250 ml di latte intero
75 g di zucchero
50 g di tuorli
25 g di maizena
1 stecca di vaniglia
Per la ganache
125 ml di panna liquida fresca
190 gr di cioccolato fondente al 70%. (ho usato del puro cioccolato fondente PERUGINA)
Per decorare
zucchero a velo
Lavorate il burro freddo con la farina, il cacao, lo zucchero a velo, i semini della stecca di vaniglia fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungete i tuorli e lavorate velocemente finché l’impasto non risulterà liscio e omogeneo e fatelo riposare in frigo per almeno mezz’ora. Per la crema versate in un pentolino una parte del latte con parte dello zucchero e portate a bollore. Nel frattempo sbattete i tuorli con il restante zucchero, la maizena ed i semini ricavati dalla stecca di vaniglia. Stemperate con qualche cucchiaio del latte che si è portato a bollore e versate delicatamente il composto nel restante latte caldo, portate tutto sul fuoco e cuocete finché non si addensa
Per la ganache versate la panna in un pentolino e mettete a scaldare sul fuoco. Portatela a ebollizione e aggiungete il cioccolato fondente tritato.
Togliete dal fuoco e mescolate finché il cioccolato non si sarà completamente sciolto.
Unite la ganache alla crema pasticcera e mescolate con cura usando un frullino a mano
Foderate uno stampo da crostata con diametro 22-24 cm con la frolla
Versate la crema al cioccolato ottenuta all’interno dello stampo di frolla e livellatela bene.
Con la pasta frolla avanzata formate alcune strisce che posizionerete sulla crostata.
Cuocete in forno preriscaldato a 180 ° C per 30-35 minuti. Una volta cotta lasciatela nello stampo e fatela raffreddare.
Una volta raffreddata spolverizzare con lo zucchero a velo.
domenica 5 settembre 2010
.... e adesso un pò di Florida e Bahamas!!
Vi mostro qualche foto....è stata imbarazzante la scelta........ sono troppe!!



Souvernirs








venerdì 3 settembre 2010
Un pò di Sicilia!!!
Eravamo a Siracusa ma ci siamo spostasti visitando i dintorni, ho incontrato vecchi e carissimi amici facendogli una graditissima sorpresa.
Naturalmente mi sono portata un pò di Sicilia a casa...... quello che vedete in foto più del vino come Nero d'Avola, Zibibbo




Ceci tostati zuccherati

Pistacchi di Bronte

Le famose cipolle Giarratane