Adesso che è arrivata l'estate in casa mia si usano molte le freselle.
In genere le ho sempre comprate, ma ieri ho voluto farle io con la ricetta delle sorelle Simili
Le freselle sono delle ciambelline che vengono solo parzialmente cotte, tagliate orizzontalmente, tostate e disidratate completamente.
Si conservano molto a lungo.

La ricetta è quella del pane cafone napoletano
primo rinfresco:
65 gr pasta madre
75 gr farina di manitoba
45 gr acqua
Nella ciotola dell’impastatrice, mettere la farina e lievito, pian piano si aggiunge l'acqua e si impasta fino ad ottenere un impasto ben omogeneo che metteremo in una terrina e faremo lievitare coperto per circa 3 ore.Trascorso tale tempo si procede con
il secondo rinfresco:
tutto l'impasto precedente
90 gr farina di manitoba
45 gr acqua
Procediamo allo stesso modo aggiungendo farina ed acqua, lasciando lievitare ancora per 3 ore. Quindi procediamo con
l' impasto:
tutto l'impasto precedente
850 gr farina di manitoba
500 gr circa di acqua
25 gr sale
Procediamo al solito modo, l'impasto andrà lavorato benissimo per una decina di minuti, battendolo anche sulla spianatoia, una volta lavorato lo lasciamo riposare per 30'.
Dividete la pasta in pezzi da 150g circa, fate dei filoncini di circa 15cm e fate riposare 10-15 minuti.
Allungate il foloncino fino a 30 cm circa e chiudete a ciambella con un buco largo.
Foderate le teglie prima con carta stagnola e poi con carta forno, disponete le ciambelline un po distanti tra loro, lasciate riposare per una notte.
Cuocete in forno a 200° per 10-12 minuti, devono rimanere bianche, farle raffreddare completamente

Poi tagliatele e mettetele sulla teglia con il verso l'alto, rimettetele in forno a 170° per 30 minuti, abbassate la temperatura a 140° e

tostatele per altri 30 minuti, controllare sempre la cottura devo risultare ben cotte.
Laciarle raffreddare completamente prima di consumarle.
Quelle che avanzano conservarle in una normale bustina per alimenti ben chiusa.

Per utilizzarle, passatele velocemente sotto l'acqua del rubinetto dalla parte del taglio, conditele secondo i vostri gusti ... la classica è condirla con una bella caprese con tanto basilico fresco!