È stata fondata nel 1905 a Portomaggiore da Gennaro Fabbri che acquista una vecchia drogheria per la produzione di liquori e di sciroppi: nasce così la Premiata Distilleria Liquori G. Fabbri. La piccola bottega conquista sempre più successo presso il pubblico grazie alla vendita di bevande quali il Virov, ovvero uno zabajone al marsala, e il Gran Forte Fabbri, un cognac distillato in botti di rovere della Slovenia.
Nel 1924 la sede della ditta si trasferisce a Bologna acquistando una palazzina a Borgo Panigale con annessi terreni e capannoni.
Parallelamente alla vendita di sciroppi, alla menta e alla granatina, inizia la produzione di quello che sarà considerato il simbolo della ditta ovvero l’amarena, imbottigliata negli speciali vasi di ceramica di Faenza decorati di blu e bianco. L’azienda inizia così a farsi conoscere in tutta Italia grazie a questo nuovo prodotto mentre gli anni ‘30 segnano l’avvento alla conduzione della società da parte dei figli di Gennaro Fabbri, Romeo e Aldo. La produzione degli anni ‘30 si allarga alle marmellate e alla ciliegia al liquore, altro grande successo dell’azienda.
La Fabbri 1905 attualmente opera in cinque settori principali: largo consumo, horeca, gelateria artigianale, pasticceria artigianale e industria alimentare
Questi sono i prodotti che la Fabbri mi ha omaggiato


e noi aspettiamo le tue ricette con questi prodotti, ciao e buon fine settimana
RispondiEliminaComplimenti!!!
RispondiEliminacomplimenti! anche io uso le amarene Fabbri! ottime!!!
RispondiEliminaanna maria