venerdì 15 luglio 2011

Crostata estiva

Come detto nel post precedente da qualche giorno è iniziata la mia collaborazione con i Molini Rosignoli srl, volevo subito provare le loro farine, non poteva esserci occasione migliore,.... iniziare preparando la crostata estiva
Questa crostata salata, nasce dopo aver visto alcune foto sul Ricettario di Bianca, dove alcune amiche hanno preparato una crostata di verdure e leggendo varie ricette da cui ho preso spunto….. alla fine ho preparato questa



Per la pasta:
350g farina 00 per pizze Molini Rosignoli
1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
sale q.b.
1 pizzico di zucchero
12g lievito di birra
90g latte
95-100g acqua

Per il ripieno:
3 peperoni (possibilmente di diverso colore)
3 patate medie
3 zucchine medie
15 pomodorini ciliegino
10 foglie di basilico
1 pomodoro secco (per la decorazione)
1 spicchio aglio
sale
pepe
olio extravergine

Preparazione del ripieno
Lavare e pulire bene tutte le verdure.
Tagliare i peperoni, le zucchine e le patate a tocchetti, i pomodorini a metà, prendere due padelle, una di media grandezza e l’altra più capiente, nella più grande mettere l’aglio tagliato sottilmente (se non piace si può anche eliminare), l’olio, far quasi dorare l’aglio quindi mettere i peperoni, lasciarli cuocere per 5-10 minuti, salarli. Nell’altra padella mettere l’olio, appena è caldo versare le patate, farle cuocere per circa 5 minuti, aggiungere poi le zucchine, mettere il sale, cuocere ancora per 5 minuti.
Dopo questa operazione, unire le patate e le zucchine nella padella più capiente dove ci sono i peperoni, aggiungere i pomodorini ed il pepe, se è necessario ancora un po’ di sale, mescolare il tutto e lasciar stufare a fuoco medio per circa10 minuti, qualche minuto prima di spegnere aggiungere il basilico tagliato rigorosamente con le mani.
Far raffreddare completamente prima di utilizzarlo, volendo si può anche prepararlo il giorno prima e conservalo in frigo


Preparazione della pasta
Misurare l’acqua, prenderne un po’ e sciogliere il lievito, aggiungere lo zucchero, 100g di farina e fare il lievitino (un piccolo primo impasto) aggiungendo l’acqua necessaria, lasciar riposare 30 minuti.
Dopo il tempo trascorso, aggiungere la farina rimanente, l’olio, il sale, il latte a temperatura ambiente, l’acqua un po’ alla volta, lavorarlo per 10-15 minuti fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio.
Lasciar lievitare per circa 60-90 minuti, …l’impasto deve raddoppiare.
Prendere una teglia, meglio se una tortiera con chiusura (diametro 26cm) ungerla con l’olio, stendere la pasta conservando un po’ per la decorazione facendo attenzione di fare i bordi un po’ alti
Mettere il ripieno e livellarlo aiutandosi con un cucchiaio, con la pasta rimasta fare delle striscioline e decorarla tipo crostata
Cuocerla in forno già caldo a 180° per circa 25-30 minuti, deve risultare ben dorata







giovedì 14 luglio 2011

Collaborazione con Molini Rosignoli srl

E’ iniziata una mia nuova collaborazione con i ....Molini Rosignoli srl che gentilmente mi hanno inviato gratuitamente una campionatura delle loro ottime farine per uso domestico.
La storia dei Molini Rosignoli inizia nel 1928, quando Antonio Rosignoli e i suoi fratelli acquistano uno stabilimento per la macinazione di grano tenero sul sito dell'attuale sede.
Si sono inserite col passare degli anni le varie generazioni,
Oggi, superati gli ottant'anni di attività, la spinta all'ammodernamento non conosce soste, come testimoniato dal recente rifacimento dei magazzini, dotati di un nuovo impianto per il confezionamento delle farine, e dall'installazione di nuovi silos per lo stoccaggio e la miscelazione dei prodotti della macinazione.
Nonostante il progresso tecnologico, i Molini Rosignoli sono rimasti nel tempo fedeli alle proprie radici. Anche il salto d'acqua, che in origine costituiva l'unica fonte di energia, è ancora parte integrante dello stabilimento, tramite una turbina che copre quasi il 30% del fabbisogno energetico dell'attuale impianto. Un legame con la tradizione che diventa oggi attenzione alla sostenibilità della produzione di farine e rispetto per l'ambiente.


















martedì 12 luglio 2011

Polpettone farcito

Alcuni giorni fa ho ricevuto in omaggio dei prodotti INALPI spa, subito ho pensato come utilizzarli…. ho pensato di preparare quest’ottimo polpettone utilizzando le fettine INALPI
Gran bella ricetta estiva, da preparare anche il giorno prima…il polpettone farcito di Rita/ciao65, una cara amica che ho avuto la fortuna d conoscere a maggio scorso al Maxi Raduno del ricettario di Bianca al quale sono iscritta da diversi anni
Questa ricetta la trovate nel blog di Rita nato da poco, vi invito a visitarlo… In cucina con me e sul Ricettario di Bianca.
L’ho già preparato due volte e credo che soprattutto in questo periodo di grande caldo sarà spesso sulla mia tavola, lo preparo la sera o al mattino presto per poi gustarlo la sera con contorno di insalata mista, di pomodorini, ecc….
Grazie Rita.. la famiglia al completo ringrazia e grazie INALPI spa !!!!
Riporto la ricetta di Rita


Ingredienti:
500 g di carne macinata mista (bovino, suino e mortadella nelle quantità preferite - io faccio 200+200+100)
2 uova
3 sottilette (io ho usato le fettine INALPI spa)
50 g di prosciutto cotto a tagliato a fettine
1 pacchettino piccolo di wurstel di pollo e tacchino
parmigiano reggiano q.b.
pane grattugiato q.b.
sale
noce moscata q.b.
1 noce di burro.

Per prima cosa sbattere un uovo con una presa di sale e strapazzarlo in una padella antiaderente, unta con un filo d’olio, poi farlo raffreddare.
Impastare la carne macinata con sale, noce moscata, un uovo, parmigiano reggiano e pane grattugiato. Una volta ottenuto un impasto omogeneo, stenderlo su un foglio di carta di alluminio quindi farcirlo con le sottilette, il prosciutto cotto, l’uovo strapazzato e i wurstel.
Aiutandosi con la carta di alluminio arrotolare il polpettone, lavorarlo un poco con le mani per amalgamare al meglio la farcitura e dare la classica forma del polpettone; quindi avvolgere nella carta di alluminio unta con una noce di burro e cuocere in forno a 180° per circa 40 minuti.
Tagliare freddo (meglio il giorno dopo).


venerdì 8 luglio 2011

Nuova collaborazione..con Inalpi spa

Mercoledi è iniziata la mia collaborazione con la società INALPI spa, ho ricevuto dei prodotti che la società mi ha inviato gentilmente e gratuitamente
Sin dal lontano 1800 le famiglie proprietarie di IN.AL.PI erano attive nel settore lattiero caseario.
La tradizione, ben rappresentata da questa lunga esperienza, ha saputo evolversi grazie ad una grande attenzione al miglioramento della qualità, alle richieste del mercato ed all'innovazione tecnologica ed ha portato alla nascita a Moretta (Cn) dell'attuale IN.AL.PI.
Il processo di sviluppo, costruito con passione e professionalità, si è rivelato vincente grazie alla ricerca costante di un altissimo standard qualitativo delle materie prime.
L'utilizzo di latte nelle lavorazioni aziendali, la tracciabilità del prodotto e la costante attenzione posta per il rispetto della normativa igienico sanitaria costituiscono il valore aggiunto che caratterizza la produzione IN.AL.PI.
Adesso non mi resta che iniziare a provare i prodotto ricevuti, ve li mostro:





La caciotta Kremina

I formaggini






Le fettine-Emmental


Le fettine-light


Le fettine

martedì 14 giugno 2011

Torta di compleanno a 4 mani

Domenica 12 giugno è stato il mio compleanno, non avevo molto tempo a disposizione, volevo qualche dolcino, alla fine ho deciso per una torta trovata alcuni giorni su un vecchio libricino di dolci di un noto lievito che adesso non si trova più facilmente….il Lievito Bertolini
Questa è una torta fatta a 4 mani, io ho preparato la base e mio marito ha pensato alla decorazione e a delle coppette. Per la farcitura interna è stata utilizzata 1 busta di crema pasticciera Molino Chiavazza, subito pronta senza doverla cuocere….velocissima da preparare ma altrettanto buona!




Ingredienti per la torta:
350g farina 00 Molino Chiavazza
4 uova
200g zucchero
1 bicchiere di latte
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci

Per la decorazione:
1 tazzina di limoncello
acqua q.b.
crema pasticciera Molino Chiavazza (1 bustina)
300 ml latte
panna da montare
chicchi di caffè ricoperti al cioccolato
riccioli di cioccolato fondente
scaglie di mandorle


In una terrina sbattere i tuorli d'uovo con lo zucchero. Aggiungere la farina setacciata ed il latte lavorando fino ad ottenere un impasto soffice. Unire gli albumi sbattuti a neve ai quali si è aggiunto un pizzico di sale. Mescolare il tutto, aggiungere la bustina di lievito per dolci, amalgare il tutto molto bene. Imburrare ed infarinare uno stampo da 26cm di diametro, versare il composto ottenuto, porre in forno già caldo ad una temperatura di 160-170 gradi e lasciar cuocere per 30-35 minuti. Lasciare la torta in forno spento ancora per 5 minuti.
Tagliarla orizzontalmente, ottenendo due dischi uguali. Intanto preparare la crema pasticciera seguendo le indicazioni segnate sulla scatola utilizzando 1 bustina di crema pasticciera alla quale si aggiungono 300ml di latte, lavorare il preparato ottenuto per alcuni minuti sino ad ottenre una crema liscia ed omogenea, conservare la crema in frigo.
Montare la panna che servirà a decorare la torta.
Prendere un piatto da portata, appoggiare uno dei due dischi ottenuti dalla torta, spruzzarlo di liquore al quale si è aggiunto un pò d'acqua secondo i propri gusti, se ci sono bambini è preferibile non usare il liquore, spalmare la crema pasticcera in modo uniforme, coprirla con l'altro disco, spruzzarlo sempre di liquore come il preceente disco.
Adesso decorare la torta con la panna aiutandosi con una siringa per dolci o con una saccapoche, aggiungere dei riccioli di cioccolato fondente, scaglie di mandorle, chicchi di caffè ricoperti al cioccolato.
Porre in frigo per alcune ore prima di consumarla






Coppette con pan di spagna spruzzato al limoncello, panna e decorazioni varie

lunedì 6 giugno 2011

Straccetti di pollo alle olive e pomodori secchi



Ingredienti:
500g petto di pollo
1 cipolla
15 olive verdi
15 olive nere
1 peperoncino piccante
6 pomodori secchi sott'olio
1/2 bicchiere di marsala secco
sale
pepe
olio extra vergine d'oliva


Tagliare il petto di pollo in piccoli pezzi. Sbucciare la cipolla e tagliarla sottilmente. Rosolare la cipolla in una padella capiente con l'olio e il peperoncino, dopo pochi minuti aggiungere le olive snocciolate tagliate grossolanamente e i pomodori secchi tagliati a listarelle.
Aggiungere il pollo, mescolare e far rosolare per 5 minuti a fuoco alto, mescolare nuovamente affinchè si insaporisca, salare e pepare. Aggiungere il marsala secco, aumentare la fiamma e farlo evaporare, mescolare, se è necessario aggiungere un pò d'acqua, coprire con un coperchio, abbassare la fiamma e lasciar cuocere per 10 minuti circa.
Servire ben caldo

venerdì 20 maggio 2011

Torta alla ricotta

Semplice, veloce, ottima per la prima colazione!! Ho utilizzato un altro tipo di farina del Molino Chiavazza....rusultato eccellente come sempre!

Ingredienti:

275g farina 00 Antigrumi Molino Chiavazza
125g fecola di patate
250g zucchero
80g olio di arachide o di girasole
100g latte
3 uova
250g ricotta
3 cucchiai di limoncello
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci
zucchero a velo


Nella ciotola dell'impastatrice mettere le uova e lo zucchero, sbattere con la frusta a filo fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungere l'olio, la ricotta, il latte, il limoncello, il pizzico di sale, mescolare velocemente il tutto con la frusta a K, infine aggiungere la farina e la fecola setacciate, ed infine aggiungere il lievito, mescolare il tutto per pochi minuti fino ad ottenre un composto omogeneo.
Imburrare ed infarinare uno stampo da 26cm di diametro, versare il composto ottenuto, livellarlo ed infornare in forno caldo a 180° per circa 20-25 minuti
Far raffreddare, cospagerlo di zucchero a velo

lunedì 9 maggio 2011

Pizza del sabato sera con farina Molino Chiavazza

Come abitudine da anni il sabato sera per cena quasi sempre c’è la pizza preparata da me, solo ora mi sono resa conto di non averla mai pubblicata sul mio blog, quindi quale occasione migliore per farlo usando la farina del Molino Chiavazza che mi è stata gentilmente donata. La pizza è venuta perfetta, è una pizza morbida della giusta consistenza, la lievitazione è stata perfetta, peccato che le foto non le rendono giustizia, devo rifarle la prossima volta.
Questa è la ricetta abituale con lievito di birra… inserirò anche le altre ricette della pizza come quella con il lievito madre












Ingredienti per la pasta:
1,200 Kg di farina 00 Molino Chiavazza
2 lieviti di birra
600-700 ml acqua
g.20 sale
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Per la farcitura:
fiordilatte
olio extravergine sale
prosciutto cotto
mortadella
sale


Setacciate la farina con il sale e disponetela a fontana.
Al centro mettete il lievito sciolto in acqua tiepida e l'olio.
Impastate e lavorate fino a ottenere una pasta morbida e omogenea.
Lavoratela ancora tirandola e allungandola fino a quando raggiunge una certa elasticità.
Fatene una pagnottina, incidetela a croce sulla sommità, mettetela in una ciotola e copritela.
Lasciatela lievitare in luogo tiepido fino a quando la pasta ha raddoppiato il suo volume, con il palmo delle mani tiratela a disco dello spessore di circa mezzo centimetro.
Adagiatelo in una teglia unta d'olio, coprire il fondo, ma lasciando i bordi più spessi.
Distribuite gli ingredienti lasciando liberi due centimetri di pasta del bordo. Cuocere in forno già caldo a 250° per circa 30-35 minuti
N.B. volendo con questo impasto si possono preparare anche delle piccole pizzette ripiene con fiordilatte, prosciutto cotto e mortadella, se piace anche la ricotta







martedì 26 aprile 2011

Collaborazione con il Molino Chiavazza

Da oggi collaboro anch’io con il Molino Chiavazza, proprio in questi giorni ho ricevuto il pacco gentilmente inviatomi.


Da oltre cinquant’anni il Molino F.lli Chiavazza produce farine di grano tenero e confeziona un’ampia gamma di sfarinati e prodotti destinati al consumo domestico. Approfitto per ringraziare delle generosità dimostratami e vi invito a visitare il loro sito per conoscere tutta la vasta gamma di prodotti.
Ho ricevuto un’ampissima gamma di prodotti che comincerò ad utilizzare prestissimo.




domenica 24 aprile 2011

mercoledì 20 aprile 2011

Le freselle..no anzi le mini freselle con lievito madre all'uvetta

Inizia a sentirsi l'aria d'estate e subito ho preparato le mini freselle che amiamo tanto.
Questa volta ho usato il nuovo lievito madre all'uvetta e l'ottima farina regalatami da Luisa, (come scritto nel precedente post) il risultato è ottimo, già provate con una bella insalata di pomodori camone..... un vantaggio di questo nuovo lievito madre è stata la lievitazione che è avvenuta in minor tempo. La ricetta che ho utilizzato è quella delle sorelle Simili, .....la trovate QUI






domenica 17 aprile 2011

Ancora pane ...... grazie Luisa!!!

Il pane ormai sono anni che non lo compro più se non nel periodo estivo, vi mostro il pane sfornato ad ora di pranzo, ho utilizzato il lievito madre all'uvetta che mi sta dando grandi soddisfazione e ............ la farina CAPUTO che mi ha regalato Luisa, (una mia carissima parente) è una farina che viene usata in molti panifici di Napoli, ....grande abbinamento.... risultato un pane sofficissimo, fragante, leggerissimo, meraviglioso, un'ottima crosticina, ha una pecca però ...non si smette mai di mangiarlo



Ingredienti:

300g lievito madre all'uvetta
1kg di farina 00
acqua q.b.
sale q.b.


sabato 9 aprile 2011

Pane con lievito madre all'uvetta

Anche se ho un lievito madre da diversi anni che utilizzo tantissimo, ho seguito il suggerimento di una cara amica Rita/Brioscina del blog Chiacchiere e pasticci, ed ho preparato il lievito madre all’uvetta (uva passa) con il quale ho preparato del pane, un po’ di tempo fa dopo 3 rinfreschi. Questa settimana stando a casa ho voluto rifare il lievito madre all'uvetta testando il liquido all'uvetta tenuto in frigo da un pò i giorni e al II rinfresco ho provato a preparare il pane, lievita meravigliosamente, sarà anche che la temperatura è aumentata..... ha un ottimo odore e sapore...devo dire che al momento è quello che preferisco tra i tre lieviti madre che ho. Ho seguito la ricetta che trovate qui Grazieeee Rita!!!! Riporto la ricetta di Rita/Briossa del lievito madre all'uvetta
Ingredienti:

300ml di acqua

150g di uvetta

75g di zucchero

1 barattolo sterilizzato


per i rinfeschi al 50% di idratazione:

50 ml del liquido filtrato

100g di farina 0

Mettere l'acqua nel barattolo e sciogliervi lo zucchero. Unire l'uva passa e tappare. Conservare in luogo buio per sette giorni. Ogni giorno scuotere il barattolo. Al settimo giorno filtrare il liquido ed usarne 50ml impastandoli con 100g di farina 0 Porre l'impasto in una terrina coperta da pellicola ed aspettare 24 ore. Questo sarà già un lievito che si può usare per un pane. Il primo impasto ha un colore che poi si schiarisce con i rinfreschi. Il restante liquido si conserva in frigo nel suo barattolo per un mese d'estate e per 3 mesi d'inverno. Se si vuole una madre ad idratazione più alta si possono usare 70ml o 80 ml di liquido per ogni 100g di farina L'impastino se messo in frigo e non utilizzato in genere deve essere rinfrescato ogni 4-5 giorni mettendolo fuori due ore prima del rinfresco e riponendolo un'ora dopo il rinfresco stesso.

lunedì 28 marzo 2011

Muffin al cioccolato con crema di marshmallow

Ieri pomeriggio come dolce ho preparato dei Muffin al cioccolato con crema di marshmallow, ottimi ma quante calorieeee!!! Il barattolo di crema di marshmallow mi è stato donato da Noemi (mia figlia) al ritorno del suo viaggio in Florida,volendo può essere sostituita con i marshmallow in pezzi

Ingredienti per 16 muffin:



275 g farina 00
85 g zucchero
60 g crema marshmallow
40 g scaglie di cioccolato a latte
6 cucchiai di cacao amaro
50 g gocce di cioccolato
70 g burro
1 uovo
300 ml latte 3 cucchiaini (da caffè) di lievito per dolci in polvere.


In una ciotola setacciare la farina, aggiungere lo zucchero, il cacao amaro, scaglie di cioccolato, le gocce di cioccolato, la crema di marshmallow, il lievito, mescolare velocemente, quindi aggiungere la parte liquida... l'uovo, il latte, il burro fuso mescolare finchè non risulterà un composto omogeneo Distribuire il composto nei pirottini di carta messi nello stampo adatto. Lasciar cuocere i muffin in forno già caldo a 180° per 15-20 minuti Lasciarli nello stampo per 5 minuti poi porli su una gratella e lasciarli raffreddare

mercoledì 23 marzo 2011

Ciambellone all'uvetta

Semplice e ottimo per la prima colazione




Ingredienti:

1 lievito di birra
600 g farina 00
75 g acqua
75 g latte tiepido
75 g zucchero
120 g burro
2 tuorli d’uovo
1 uovo intero
200 g uva sultanina
100 g scorzette d’arancia candita
burro per ungere
un pizzico di sale


Impastare il lievito con 150 farina e 75 g di acqua e lavorarlo bene fino ad ottenere un impasto bello liscio, lasciarlo riposare per un'ora.
Prendere l’impasto lievitato e aggiungere la restante farina, il latte tiepido, il burro morbido, lo zucchero, 2 tuorli e l’uovo intero, il sale, lavorare bene questo nuovo impasto e lasciarlo riposare ancora un'ora.
Prendere l’impasto lievitato aggiungere l’uvetta ammorbidita precedentemente con un liquore dolce e le scorzette d’arancia tagliate a pezzettini.
Intanto prendere la teglia imburrarla e spolverizzarla con la farina, mettere ben distribuito l’impasto ottenuto poi lasciar lievitare almeno due ore. Mettere in forno già caldo ad una temperatura di 170-180 gradi per 20-25 minuti





mercoledì 16 marzo 2011

Frittata di borragine

Sabato scorso nella mia zona per la prima volta si sono messi alcuni stand dei Coltivatori Diretti.... ho acquistato un pò di verdure tra cui 500g di borragine di cui ho sempre sentito parlare ma mai comprata nè assaggiata.
Dalla stessa signora che la vendeva mi è stata consigliata per la prima volta di preparare una frittata, cuocendo la borragine a vapore.
Ho fatto un pò una ricerca nel web ed ho trovato varie versioni sulla cottura della verdura in questione, oltre a vapore, lessa, ripassata prima in padella con cipolla e olio e.... alcune ricette consigliano di usarla cruda tagliata a piccoli pezzi nelle uova per la frittata.
Ho chiesto consiglio sul sito che frequento da anni ed alcune amiche mi hanno confermato di cuocere a vapore la borragine e tanti altri utilizzi che sperimentò prossimamente
L’ho cotta al forno senza olio , ma volendo si può procedere come una normale frittata in padella con olio.



Ingredienti:
500g di borragine
5 uova
parmigiano o pecorino q.b.
sale

Pulire la verdura, togliere i gambi e tagliare a striscioline, lavarla molto bene varie volte.
Cuocerla a vapore per 10-15 minuti e lasciarla raffreddare
In una ciotola rompere le uova aggiungere il sale e sbattere con una forchetta per pochi minuti, aggiungere il parmigiano o il pecorino grattugiato, sbattere velocemente, aggiungere la borragine e mescolare il tutto. Prendere una teglia e foderarla con carta forno versare il composto ottenuto e infornare in forno caldo a 220° e lasciar cuocere 15-20 minuti




giovedì 10 marzo 2011

Rotolo con salsicce e friarielli

Come ogni anno lo studio dove lavora Roberto (mio marito) festeggia il Carnevale in pausa pranzo, ognuno porta qualche pietanza, a me toccano le chiacchiere, ma quest’anno ho aggiunto un rotolo farcito con salsicce e friarielli (è una tipica verdura napoletana che si trova alcuni mesi all’anno)… tutti hanno gradito!!!




Ingredienti :

per la pasta per il rotolo

700 gr di farina
220 ml di acqua
1 lievito di birra
1 cucchiaino di sale
2 cucchiaini di olio extravergine d’oliva
250g patate lesse
1 uovo


per il ripieno:

6 fasci di friarielli
5 salsicce di maiale
olio
aglio (1 spicchio)
peperoncino piccante
sale

In una terrina o nella ciotola di in robot da cucina o di una planetaria versare la farina setacciata, le patate lesse schiacciate, l’olio extravergine, il sale, l’uovo, il lievito sbriciolato e aggiungere quasi tutta l’acqua (dipende dalla farina e dalle patate), mescolare, se è necessario versare ancora dell’acqua.
Mescolare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, lasciar riposare un’ora.
Intanto preparare i friarielli. Pulirli e lavarli molto bene.
Prendere una padella grande e antiaderente, versare dell’olio, tagliare sottilmente uno spicchio d’aglio ed aggiungere 1-2 peperoncini piccanti (dipende dai propri gusti) accendere il gas e lasciar soffriggere per qualche minuto poi aggiungere i friarielli ben lavati e coprire con un coperchio, mescolarli più volte, aggiungere il sale, se è necessario un po’ d’acqua e portarli a cottura.
Prendere una scolapasta e porre i friarielli per farli perdere l’eventuale acqua in eccesso, lasciarli raffreddare.
In un’altra padella cuocere le salsicce, poi tagliarle a pezzi piccoli.
Prendere l’impasto lievitato, dividerlo in due parti e su una spianatoia ben infarinata stendere la pasta con l’aiuto di un mattarello, la sfoglia deve essere sottile.
Farcire la sfoglia ottenuta prima con i friarielli e poi con le salsicce, arrotolare la sfoglia ben stretta, chiudere bene le due estremità.
Ripetere l’operazione con l’altra metà dell’impasto.
Prendere una teglia da forno molto capiente, coprirla con carta forno e sistemare i due rotoli ottenuti, distanziandoli fra loro, lasciar lievitare per due-tre ore.
Cuocerli in forno caldo a 180° per circa 25-30 minuti, controllare la cottura, devono dorarsi.


Variante: volendo il rotolo si può farcire anche diversamente, io ho provato con provola e prosciutto cotto, provolone semipiccante e speck….. che buoni!


LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...