
Ingredienti:
200g. di castagne secche
300g. di fagioli secchi
3 foglie di alloro
aglio
5 cucchiai di passato di pomodoro
peperoncino piccante
sale
olio
Mettere a bagno per 5 ore le castagne, poi cuocerle con le foglie di alloro, il sale per circa 30 minuti (devono risultare non completamente cotte) Cuocere i fagioli ma non del tutto, il tempo dipende dalla qualità dei fagioli, (io uso i cannellini) che può variare dai 30 ai 90 minuti. Poi prendere una pentola di coccio capiente, mettere olio, aglio tagliato a pezzettini piccolissimi, il peperoncino secondo i propri gusti , far soffriggere per pochi minuti e poi aggiungere le castagne ricordandosi di togliere le foglie di alloro, i fagioli e far cuocere il tutto a fuoco lento per 5 minuti, quindi aggiungere il passato di pomodoro e il sale, lasciar cuocere sempre a fuoco basso per circa 20 minuti mescolando ogni tanto leggermente per evitare che le castagne e i fagioli si sfaldino. Servire nei “pignatielli” preriscaldati (tegamini di coccio) con crostini di pane casareccio o cafone napoletano
200g. di castagne secche
300g. di fagioli secchi
3 foglie di alloro
aglio
5 cucchiai di passato di pomodoro
peperoncino piccante
sale
olio
Mettere a bagno per 5 ore le castagne, poi cuocerle con le foglie di alloro, il sale per circa 30 minuti (devono risultare non completamente cotte) Cuocere i fagioli ma non del tutto, il tempo dipende dalla qualità dei fagioli, (io uso i cannellini) che può variare dai 30 ai 90 minuti. Poi prendere una pentola di coccio capiente, mettere olio, aglio tagliato a pezzettini piccolissimi, il peperoncino secondo i propri gusti , far soffriggere per pochi minuti e poi aggiungere le castagne ricordandosi di togliere le foglie di alloro, i fagioli e far cuocere il tutto a fuoco lento per 5 minuti, quindi aggiungere il passato di pomodoro e il sale, lasciar cuocere sempre a fuoco basso per circa 20 minuti mescolando ogni tanto leggermente per evitare che le castagne e i fagioli si sfaldino. Servire nei “pignatielli” preriscaldati (tegamini di coccio) con crostini di pane casareccio o cafone napoletano
Nessun commento:
Posta un commento
Benvenuto/a nello spazio commenti!
Qui potrai lasciare un messaggio, un commento, una critica, un saluto!
Scegli l'opzione di identità adatta a te tra quelle proposte!
Ho attivato la moderazione dei commenti che devono essere approvati da me prima della pubblicazione!
Questo serve per evitare spam, link riportanti a virus e messaggi molesti, ma sopratutto perchè così mi arrivano le notifiche per email e sò sempre CHI commenta COSA!!!
Grazie per la visita e... ricorda:
lascia uno commento!!
>===(^.^)===<
La moderazione dei commenti è stata attivata. Tutti i commenti devono essere approvati dall'autore del blog.